Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.
08 marzo 2023
Olympic Skills

 |
 |
IL PROGETTO
Olympic Skills
Passione per lo sport, desiderio di crescita personale e professionale, rispetto dei valori olimpici e paralimpici.
Nasce così il progetto Olympic Skills, frutto della collaborazione tra Fondazione Luigi Clerici e CSI Milano, con il contributo di Regione Lombardia.
Gli obiettivi generali, in linea con le politiche regionali lombarde, risiedono nella possibilità di promuovere il coinvolgimento attivo dei giovani, attraverso la creazione di opportunità formative e professionali sul territorio, nonché la promozione di attività volte a favorire l’inclusione sociale e tutelare il benessere psico-fisico.
|
 |
|
|
|
|
? |
UN LUOGO PER I GIOVANI
Olympic Skills
Il progetto si rivolge ai giovani – di età compresa tra i 18 e i 30 anni e con particolare riguardo alla categoria NEET (ossia coloro i quali non siano impegnati in un percorso formativo o professionale) – che risiedano in Lombardia e abbiano il desiderio di affacciarsi professionalmente al mondo dello sport.
Scopo del progetto, infatti, è la promozione di attività formative e opportunità lavorative, con riferimento ad un ampio ventaglio di professionalità afferenti al contesto sportivo.
|
|
|
|
|
LA LOCATION
Olympic Skills
Le attività progettuali si svolgeranno all’interno del centro sportivo “Sandro Pertini” di Cornaredo, già da tempo attivo sul territorio e sede di numerosi eventi e manifestazioni sportive, che per e con i ragazzi si trasformerà nell’“Olimpic Cornaredo Sport Village”.
Un luogo di aggregazione, formazione e sport, incentrato sulla valorizzazione dei giovani, attraverso la promozione dei valori olimpici.
I corsi di formazione, inoltre, vedranno come seconda location la sede centrale di Fondazione Luigi Clerici, ubicata in Via Montecuccoli 44 a Milano; i giovani avranno, così, a disposizione aule e strutture scolastiche dedicate alla formazione teorica, e l’ampia e attrezzata struttura sportiva di Cornaredo per le attività “sul campo”.
|
 |
|
|
 |
|
|
CONTATTI
|
|
 |