
Per le seguenti tipologie di attività:
	- servizi di consulenza e supporto psicologico e pedagogico mirato – a singoli ovvero a gruppi – a favore di studenti e personale della Scuola, volti ad affrontare la prevenzione di comportamenti a rischio per la salute, propria e altrui;
 
	- servizi di consulenza e supporto psicologico e pedagogico a dirigenti scolastici e docenti per la gestione di situazioni di disagio specifico eventualmente riscontrati nell’ambito scolastico;
 
	- azioni di sensibilizzazione e formazione alla comunità scolastica su tematiche quali lo sviluppo di competenze psicologiche e pedagogico-didattiche e l’orientamento scolastico