Operatore Edile
        
        
        
I corsi sono gratuiti grazie al co-finanziamento del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e della Regione Lombardia.
 
	
		
			| OPERATORE EDILE - QUALIFICA TRIENNALEIl Percorso FormativoL’Operatore Edile - Lavori di rivestimento e intonaco interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro. DURATA: 2970 ore suddivise in tre annualità. CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica di istruzione e formazione professionale III livello EQF, rilasciata da Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.   |  | 
		
			| 
   | TECNICO EDILE - IV ANNOIl Percorso FormativoIl Tecnico Edile interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo delle costruzioni in cantiere attraverso l’individuazione delle risorse materiali e strumentali, la predisposizione, l’organizzazione operativa e l’implementazione di procedure di miglioramento continuo delle lavorazioni, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive relative all’intero processo. DURATA: Il corso di Quarto anno si articola su 990 ore (di cui almeno il 50% in tirocinio). CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Diploma di Tecnico (IV livello EQF), rilasciata da Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale. | 
		
			|   | 
		
			| EDILECompetenze acquisite- Effettuare le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere, predisponendo e curando gli spazi di lavoro sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore  - Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza.  - Effettuare opere di intonacatura interne o esterne tenendo conto delle disposizioni ricevute e dello stato delle superfici e sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo  - Posare pavimenti e rivestimenti sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo, utilizzando l’elemento fissante più indicato in relazione al lavoro da eseguire e curando la preparazione del sottofondo più idoneo    | 
   | 
		
			|  |  EDILEIl percorsoIl percorso fornisce agli studenti gli strumenti teorici e tecnici al fine di consentire allo studente l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze utili ai fini dell’esercizio della propria pratica professionale. Gli alunni acquisiranno, guidati da docenti qualificati e in continuo aggiornamento, le competenze necessarie.   Sbocchi ProfessionaliGli studenti avranno l’opportunità di svolgere attività in contesti anche molto differenti: imprese artigianali, piccole, medie e grandi imprese che operano nel settore edile. I nostri esperti di politiche attive del lavoro supportano gli studenti nella redazione del curriculum vitae, nella simulazione di colloqui di lavoro e nella presentazione dei profili alle aziende. Seguiamo gli studenti fino all’inserimento lavorativo grazie al nostro accreditamento in Regione Lombardia e alla nostra esperienza nel settore. |