Cookies

Questo sito per funzionare utilizza cookie tecnici necessari. Vorremmo anche installare cookie aggiuntivi per analizzare il tuo utilizzo del nostro sito, per personalizzare e migliorare la tua esperienza quando visiti il nostro sito e per mostrarti contenuti e pubblicità più rilevanti. Scegliendo "Accetta tutti i cookie", tu autorizzi tutti questi cookie aggiuntivi, in conformità alla nostra Politica dei Cookie e alla nostra Informativa sulla Privacy.

GOL

Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Il programma GOL (Garanzia di occupabilità) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.

Il Programma Garanzia di occupabilità (GOL) concorre allo sviluppo di un’offerta integrata di servizi per il lavoro e la formazione lungo tutto l’arco della vita, in funzione dell’emersione di bisogni della persona, in raccordo con le politiche sociali e di sostegno allo sviluppo.

 

Destinatari

Disoccupati residenti/ domiciliati in Lombardia indipendentemente dal genere, età anagrafica e durata della condizione di disoccupazione inclusi i beneficiari di ammortizzzatori sociali ( Naspi e Dis-Coll) e degli istituti di sostegno al reddito quali ad esempio"Supporto per la formazione e il lavoro" e "Assegno di inclusione" introdotti dal Decreto legge 4 maggio 2023, n 48, convertito nella legge 3 luglio2023, n 85. 

 

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

 

Sono esclusi i seguenti soggetti, in quanto temporaneamente beneficiari di altre politiche attive:

  • uomini tra i 30 e i 54 anni che non rientrano nelle categorie di cui sopra e non sono target del Programma GOL, che possono avere accesso a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro;
  • beneficiari di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, che possono avere accesso a DoteUnica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro

 

L’Offerta di Fondazione Luigi Clerici si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità, la persona è indirizzata al percorso più adeguato alle proprie caratteristiche personali e professionali. 

Photogallery