Il programma GOL (Garanzia di occupabilità) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.
Il Programma Garanzia di occupabilità (GOL) concorre allo sviluppo di un’offerta integrata di servizi per il lavoro e la formazione lungo tutto l’arco della vita, in funzione dell’emersione di bisogni della persona, in raccordo con le politiche sociali e di sostegno allo sviluppo.
Beneficiari
Nella prima fase di attuazione del Programma Garanzia di occupabilità (GOL), accedono agli interventi di politica attiva le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono:
· beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
· percettori di SFL e ADI;
· altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
o disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
o con una presa in carico/segnalazione sociosanitaria o sociale e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
o lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione, cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale (ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019);
o almeno 55 anni di età;
o giovani e donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità;
o percettori di strumenti di sostengo al reddito/ammortizzatore sociale soggetti alla “condizionalità” nonché titolari della misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) di cui all’ art 12 del D.L. 4/05/2023 n 48 convertito dalla legge 3/07/2023 n.85 di cui il beneficio economico è condizionato alla partecipazione ad una politica attiva.
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Sono esclusi i seguenti soggetti, in quanto temporaneamente beneficiari di altre politiche attive:
- uomini tra i 30 e i 54 anni che non rientrano nelle categorie di cui sopra e non sono target del Programma GOL, che possono avere accesso a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro;
- beneficiari di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, che possono avere accesso a DoteUnica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro
L’Offerta di Fondazione Luigi Clerici si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità, la persona è indirizzata al percorso più adeguato alle proprie caratteristiche personali e professionali.