Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.
Per le Famiglie
Servizio Prendersi Cura
COSA FACCIAMO
Il servizio per le Famiglie
Ricerchiamo per voi e inseriamo nelle vostre case badanti qualificate, a noi piace chiamarle assistenti domiciliari, che possono supportarvi nelle diverse mansioni, come ad esempio:
|
 |

COMPAGNIA
|

IGIENE PERSONALE
|

MOBILIZZAZIONE
|

PREPARAZIONE PASTI
|

IGIENE DOMESTICA
|

LAVARE E STIRARE
|

MEMO FARMACI
|

SPESA E COMMISSIONI
|

VESTIZIONE
|

GESTIONE EMERGENZE
|
|
|
|
 |
COME VI SUPPORTIAMO
Il nostro plus
- Ascoltiamo e analizziamo la vostra situazione familiare per fornirvi informazioni e orientamento alla rete dei servizi alla persona fragile
- Ricerchiamo, selezioniamo e vi presentiamo l'assistente domiciliare
- Elaboriamo per voi preventivi gratuiti
- Costruiamo il progetto di cura con voi e monitoriamo l’avvio della collaborazione
- Assumiamo regolarmente il personale attraverso Agenzie per il lavoro nostri partners.
- Vi solleviamo dalla gestione delle pratiche burocratiche di assunzione
|
|
|
ASSISTENTI QUALIFICATI
Il valore del servizio Prendersi cura
Le nostre assistenti domiciliari hanno conseguito o stanno conseguendo corsi abilitanti e di specializzazione per fornire un'assistenza diversa a seconda delle esigenze dei vostri cari in condizioni di fragilità.
Le qualifiche principali che conseguono i nostri assistenti sono:
- Assistente familiare (AF)
- Ausiliario socioassistenziale (ASA)
- Operatore Socio-Sanitario (OSS)
Ci ispiriamo a una cultura del lavoro di cura che tutela l’incontro e la collaborazione di tutte le figure coinvolte.
|
 |
|
|

|
CONSULENZA PERSONALIZZATA
Prendersi cura
Vi offriamo consulenze personalizzate, ascolto e supporto nella relazione d’aiuto, gestione dei conflitti e mediazione, ridefinizione periodica del progetto di cura, pratiche di assistenza alla persona, consigli teorici e spunti pratici per intervenire sui disturbi comportamentali (es. wandering, disturbi del sonno, ecc.), disturbi dell’umore (es. apatia, aggressività, agitazione, paranoia, ecc.), gestione di problematiche assistenziali (nutrimento ed igiene), disturbi del linguaggio, gestione delle emozioni che entrano in gioco nel caregiving e come farvi fronte/tutelarsi, orientamento ai servizi del territorio, riabilitazione cognitiva da fare anche a casa.
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
COMPILA IL FORM DI RICHIESTA