Cookies

Questo sito per funzionare utilizza cookie tecnici necessari. Vorremmo anche installare cookie aggiuntivi per analizzare il tuo utilizzo del nostro sito, per personalizzare e migliorare la tua esperienza quando visiti il nostro sito e per mostrarti contenuti e pubblicità più rilevanti. Scegliendo "Accetta tutti i cookie", tu autorizzi tutti questi cookie aggiuntivi, in conformità alla nostra Politica dei Cookie e alla nostra Informativa sulla Privacy.

CORE - TRASFERIRE BUONE PRATICHE NEL CAMPO DEI SERVIZI

Il Progetto CORE rappresenta un interessante esempio di trasferimento di buone pratiche nell’ambito dei servizi per l’impiego dall’Italia alla Romania. In questo Progetto la Fondazione Clerici, partner transnazionale, ha avuto il ruolo di accompagnare grandi aziende italiane nel trasferire all’estero buon pratiche nel campo dei servizi all’impiego, ponendosi sia come soggetto portatore di competenze tecniche sia come facilitatore dello scambio e misurandosi, dunque, con le sfide poste dalla partecipazione e dal confronto tra soggetti numerosi e detentori di visioni e modelli di riferimento profondamente diversi. Il progetto CORE - Correlazione tra forza lavoro e le esigenze del mercato nelle Regioni Sud- Ovest Oltenia e Nord-Ovest Romania, Corelarea fortei de munca cu cerintele pietei în Regiunile Sud - Vest Oltenia si Nord - Vest è un progetto finanziato dall’UE tramite il programma POSDRU/82/5.1/S/58992. L’obiettivo è il miglioramento delle competenze dei disoccupati (destinatari finali del progetto) in due regioni rumene, Sud- Ovest Oltenia e Nord-Ovest, per facilitarne l’accesso al mercato del lavoro. Il progetto prevede il trasferimento di buone pratiche dalla Regione Lombardia nelle due regioni rumene sopra citate, e dunque prevede un partenariato internazionale, coordinato dal Centro di Consulenza e Management di progetto  EUROPROJECT (Slatina, Romania). Gli altri partner sono: S.C. Pirelli Tyres Romania S.R.L. (Slatina, Romania) , S.C. Prysmian Cavi e Sistemi S.A. (Slatina, Romania), S.C. ALRO S.A. (Slatina, Romania), l’Istituto per la Formazione Economica e Sociale (Cluj, Romania), la Fondazione „Luigi Clerici” (Milano, Italia) e l’Associazione del Patronato e degli Artigiani (Cluj, Romania).

 

Obiettivi specifici del progetto

  • Miglioramento della conoscenza sia per quanto riguarda i bisogni e le potenzialità dei disoccupati sia le caratteristiche della domanda di  Lavoro nelle 2 regioni interessate al progetto.
  • Sviluppo dei servizi di informazione, orientamento e sviluppo personale e degli strumenti specifici per i disoccupati delle due regioni, conformemente con gli standard e le buone pratiche dell’UE.
  • Facilitare l’accesso del gruppo target ai programmi integrati di formazione professionale e occupazione per le professioni maggiormente richieste sul mercato del lavoro regionale.
  • Consulenza e assistenza per sostenere il gruppo target nell’avvio di imprese o attività autonome
  • Miglioramento delle competenze del gruppo target coerentemente alle richieste del mercato del lavoro locale e regionale.

 

Il progetto si è sviluppato attraverso diversi filoni di attività:

  1. La realizzazione di studi e ricerche finalizzati ad approfondire la conoscenza del contesto delle due regioni rumene;
  2. La creazione di 2 Centri per l’Impiego;
  3. La produzione di materiale informativo e promozionale;
  4. L’erogazione di servizi ai disoccupati;
  5. Il supporto all’autoimprenditorialità;
  6. L’erogazione di corsi di formazione professionale.

 

PARTNER

Photogallery